IL POPOLO n. 19 del 09.05.2021
IL POPOLO
L’assemblea sinodale: cos’è
Una Chiesa di tutti i battezzati in cammino e in ascolto reciproco
L’assemblea sinodale: cos’è
Una Chiesa di tutti i battezzati in cammino e in ascolto reciproco
Trattandosi del cammino di un corpo in movimento, qual è la Chiesa diocesana, non si può pretendere di avere già tutto chiaro e pronto.
Il mettersi in cammino implica l’accettazione di una certa dose di precarietà che non va confusa con la debolezza. Piuttosto è duttilità, che è apertura all’inedito dello Spirito Santo sempre pronto a soccorrere chi lo invoca.
Si chiama ’assemblea’ per questo. Come insegna la Scrittura, nell’esperienza di essere ’assemblea’ che loda e prega, il Signore si rende manifesto e rende tangibili i suoi prodigi.
Quanto ci apprestiamo a vivere come Diocesi non vuole essere propriamente un Sinodo. Questa è un’istituzione che affonda le sue più antiche radici nel II secolo, quando i primi vescovi dell’Asia minore - l’attuale Turchia, culla del cristianesimo nascente - si riunivano per discutere e trovare soluzioni comuni a singoli problemi. Nel tempo tale esperienza ha avuto edizioni diverse fino ad ottenere una odierna codificazione ben articolata con norme bilanciate e vincoli precisi.
La stessa parola Sinodo, sia in greco che in latino, viene tradotta ’Concilio’ e designa la riunione dei vescovi della Chiese che fanno il punto della situazione sulla salute della vita ecclesiale nel loro tempo.
L’ultima esperienza è stata quella del Vaticano II che ha ancora tanto da insegnare e i cui testi chiedono di essere studiati, approfonditi e applicati in modo ancor più deciso.
Paolo VI ha voluto mantenere lo spirito di quell’evento straordinario istituendo i Sinodi dei vescovi che si riuniscono puntualmente, ormai da più di cinquant’anni, su singoli problemi della Chiesa.
Nel 2022 papa Francesco ha posto come tema il senso di sinodalità della Chiesa. Se dovessimo tradurre in termini più che semplificati: un sinodo per capire come la Chiesa può essere permanentemente sinodo.
L’esperienza di cammino ecclesiale che il nostro vescovo Giuseppe ci chiede è invece un’assemblea sinodale, dove si vuole arrivare a prendere decisioni, ma con un metodo, appunto sinodale, che non riguardi solo chi ha qualche compito nella vita della Chiesa, ma riesca a coinvolgere tutto il popolo di Dio, e anche chi non ne fa parte, per mettersi in quell’atteggiamento di ascolto profondo, disponibile e cordiale ad ogni sussurro dello Spirito Santo.
In questo senso l’assemblea sinodale non può essere confusa con un’assemblea sindacale o come un’edizione di una qualche esperienza democratica di qualche nazione.
Non si tratta di dar voce a partiti e fazioni, né si tratta di trovare maggioranze e alleanza frutto di tatticismi che nulla hanno a che fare la strategia potente e superiore dello Spirito, che sa creare armonia tra le differenze e sa comporre in unità i carismi più diversi.
L’Assemblea sinodale vuole essere esperienza dello Spirito nel nostro oggi culturale e sociale, perché ogni persona si senta coinvolta nell’opera di evangelizzazione. Non c’è uno che ascolta e prende appunti per gli altri. Piuttosto tutti, ascoltandosi, sono chiamati a prendere consapevolezza del dono che ciascuno è per gli altri e, insieme, trovare le soluzioni più opportune perché i doni non vengano dispersi, ma raccolti e composti in un’unità superiore. Perciò, come insegna il Papa nella EvangeliiGaudium, la realtà, che già c’è, illuminata dallo Spirito e accolta nell’ascolto reciproco, è più grande dell’idea che può venire dal singolo, per quanto acculturato o carico di autorità. Tutti siamo chiamati a metterci in ascolto di quanto lo Spirito suggerisce alla nostra Chiesa, perché ciascuno faccia la sua parte ad edificare il corpo di Cristo che, come ricorda San Paolo in 1Cor 12, è fatto di diverse membra con diverse funzioni.
Accogliere l’invito a vivere l’Assemblea sinodale è un modo significativo per testimoniare il vangelo di Gesù offerto a tutti, perché ciascuno possa diventare dono per la Chiesa e per il mondo
Maurizio Girolami
Segretario generale
Il mettersi in
cammino implica
l’accettazione di
una certa dose di
precarietà che non
va confusa con la
debolezza. Piuttosto
è duttilità, che è
apertura all’inedito
dello Spirito Santo
sempre pronto a
soccorrere chi lo
invoca
L’esperienza di
cammino ecclesiale
che il nostro vescovo
Giuseppe ci chiede è
un’assemblea
sinodale, dove si
vuole arrivare a
prendere decisioni,
ma con un metodo,
appunto sinodale,
che non riguardi
solo chi ha qualche
compito nella vita
della Chiesa
DAL DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO (17 OTTOBRE 2015)
Commemorazione del 50° anniversario
dell’istituzione del Sinodo dei Vescovi
"Il mondo in cui viviamo, e che siamo chiamati ad amare e servire anche nelle sue contraddizioni, esige dalla Chiesa il potenziamento delle sinergie in tutti gli ambiti della sua missione. Proprio il cammino della sinodalità il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio.
Quello che il Signore ci chiede, in un certo senso, è già tutto contenuto nella parola "Sinodo". Camminare insieme- Laici, Pastori, Vescovo di Roma - è un concetto facile da esprimere a parole, ma non così facile da mettere in pratica.
Dopo aver ribadito che il Popolo di Dio è costituito da tutti i battezzati chiamati a" formare una dimora spirituale e un sacerdozio santo", Il Concilio Vaticano II proclama che "la totalità dei fedeli, avendo l’unzione che viene dal Santo (cfr 1 Gv 2,20.27),non può sbagliarsi nel credere, e manifesta questa sua proprietà mediante il senso "I soprannaturale della fede di tutto il Popolo, quando "dai Vescovi fino agli ultimi Fedeli laici "mostra l’universale suo consenso in cose di fede e dimorale". Quel famoso infallibile "in credendo".
Nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium ho rilevato come "il Popolo di Dio è santo in ragione di quest’unzione che lo rende infallibile in credendo", aggiungendo che "ciascun Battezzato, qualunque sia la sua funzione nella Chiesa e il grado d’istruzione della sua fede, è un soggetto attivo di evangelizzazione e sarebbe inadeguato pensare a uno schema di evangelizzazione portato avanti da attori qualificati in cui il resto del Popolo fedele fosse solamente recettivo delle loro azioni". Il sensusfidei impedisce di separare rigidamente tra Ecclesia docens ed Ecclesia discens, giacché anche il Gregge possiede un proprio "fiuto" per discernere le nuove strade che il Signore di schiude alla Chiesa[…].
Una Chiesa sinodale è una Chiesa dell’ascolto, nella consapevolezza che ascoltare "è più che sentire". È un ascolto reciproco in cui ciascuno ha qualcosa da imparare.[…]La sinodalità, come dimensione costitutiva della Chiesa, ci offre la cornice interpretativa più adeguata per comprendere lo stesso ministero gerarchico. Se capiamo che, come dice san Giovanni Crisostomo, "Chiesa e Sinodo sono sinonimi"[19] – perché la Chiesa non è altro che il "camminare insieme" del Gregge di Dio sui sentieri della storia incontro a Cristo Signore- capiamo pure che al suo interno nessuno può essere "elevato" al di sopra degli altri. Al contrario, nella Chiesa è necessario che qualcuno "si abbassi" per mettersi al servizio dei fratelli lungo il cammino.
Gesù ha costituito la Chiesa ponendo al suo vertice, il Collegio apostolico, nel quale l’apostolo Pietro è la "roccia" (cfr Mt 16,18), colui che deve "confermare" i fratelli nella fede (cfr Lc 22,32). Ma in questa Chiesa, come in una piramide capovolta, il vertice si trova al di sotto della base. Per questo coloro che esercitano l’autorità si chiamano "ministri": perché, secondo il significato originario della parola, sono i più piccoli tra tutti. È servendo il Popolo di Dio che ciascun Vescovo diviene, perla porzione del Gregge a lui affidata, vicarius Christi [20], vicario di quel Gesù che nell’ ultima cena si è chinato a lavare i piedi degli apostoli (cfrGv 13,1-15).E, in un simile orizzonte, lo stesso Successore di Pietro altri non è che il servusservorum Dei[21].Non dimentichiamolo mai! Per i discepoli di Gesù, ieri oggi e sempre, l’unica autorità è l’autorità del servizio, l’unico potere è il potere della croce, secondo le parole del Maestro: "Voi sapete che i governanti delle nazioni dominano su di esse e i capi le opprimono.
Tra voi non sarà così; ma chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore e chi vuole essere il primo tra voi, sarà vostro schiavo"(Mt20,25-27). Tra voi non sarà così: in quest’espressione raggiungiamo il cuore stesso del mistero della Chiesa- "tra voi non sarà così" – e riceviamo la luce necessaria per comprendere il servizio gerarchico".
Quello che il Signore ci chiede, in un certo
senso, è già tutto contenuto nella parola
"Sinodo". Camminare insieme - Laici,
Pastori, Vescovo di Roma - è un concetto
facile da esprimere a parole, ma non così
facile da mettere in pratica